|
7-8 ottobre
2010
Congresso Azione
Parkinson Sicilia Onlus
Nuove terapie e
nuove metodologie nella malattia del Parkinson
Palazzo Steri - P.zza Marina, Palermo
"Quale vantaggio dalla diagnosi precoce nel
Parkinson?" Con questa domanda è iniziato il convegno organizzato a
Palermo da APiS - Associazione Parkinson in Sicilia - che grazie alla
concessione del Rettore dell’Università di Palermo si è svolto nella
splendida cornice di Palazzo Steri, edificio risalente al 1200.
Il quesito, attualmente al centro di un ampio dibattito scientifico, è stato
affrontato in modo esaustivo ed equilibrato dal professore Giuseppe Meco,
che non ha trascurato gli aspetti etici del problema: grande apertura alla
ricerca ma nessun vantaggio immediato per l’ammalato, per l’assenza oggi di
farmaci in grado di bloccare la malattia.
E’ seguita la tavola rotonda che ha visto esperti del Parkinson in un
confronto diretto sulle diverse opzioni terapeutiche riguardo alla
stimolazione dopaminergica continua sia all’esordio della malattia sia
nelle fasi avanzate.
La riabilitazione nella malattia di Parkinson, argomento della
seconda giornata, ha visto un’attenta e numerosa platea composta da
operatori di diverse discipline. In aula l’olandese Samyra Keus,
Responsabile del Progetto Europeo di Implementazione delle Linee Guida della
Riabilitazione nel Parkinson, che ha indicato i punti principali
dell’accordo raggiunto nell’assemblea internazionale tenutasi a Glasgow nel
corso del 2° congresso mondiale del Parkinson. La dottoressa Keus ha
ricordato come la delegazione italiana, insieme a quella Svizzera e a quella
Svedese, si sia impegnata a promuovere il progetto europeo, che ha preso il
via in Olanda e in Gran Bretagna. Le Linee Guida, già diffuse in gran parte
del territorio olandese, mirano ad individuare le migliori strategie per
potenziare l’autonomia della persona con Parkinson nella sua quotidianità.
In sede di convegno la delegazione italiana ha confermato l’impegno assunto
ed ha presentato l’accordo raggiunto tra le società scientifiche LIMPE e
SIRN, con la partecipazione dell’AIFI, (l’Associazione Italiana dei
Fisioterapisti) e con la disponibilità di Parkinson Italia. L’incontro sulla
riabilitazione si è concluso con la tavola rotonda aperta alla realtà
siciliana, che ha visto la partecipazione di rappresentanti di tutte le
province. Il dibattito acceso e costruttivo si è concluso con l’impegno, da
parte degli intervenuti, di una fattiva collaborazione per individuare le
strategie finalizzate ad implementare le linee guida in Sicilia.
Il congresso si è concluso con la sessione dedicata alla chirurgia nel
Parkinson.
Lo spagnolo Francisco Valleordiola ha mostrato gli ultimi risultati
ottenuti sulla malattia dalla stimolazione cerebrale profonda - DBS -
ed insieme ad una qualificata rappresentanza del Gruppo di Studio SIN
(Società Italiana di Neurologia) ha animato il dibattito con i
rappresentanti delle Associazioni Parkinson. Numerose le domande poste agli
esperti, i quali hanno chiarito i vantaggi ed i limiti della DBS ad ammalati
e familiari presenti in aula.
|

Con la
collaborazione di
Parkinson
Italia
|
7
ottobre 2010, h 20.30
Concerto di
beneficenza
Insieme
stiamo bene
Teatro
Golden Palermo
Con la partecipazione di:
Il Coro
“ Gli Amici di James”
Il Gruppo “Duettango” ,
Angela Abbagliati e Studio Danza 2
Il trio danza Lia Palazzolo
Le poesie di Riccardo Ascoli
Il Duo Matranga e Minafò
Manfredi Di liberto
Dario Veca
Presenta
Gabriella Omodei
con
la partecipazione straordinaria
di
Gianfranco Jannuzzo
In memoria di
Pippo Montalbano
|

In memoria di
Pippo
Montalbano

con la partecipazione
straordinaria di
Cesare
Jannuzzo
|
|
|
 |
I biglietti sono in prevendita su
circuito Tickettando:
RTeatro Savio Via E.G.Di Blasi 102/B Tel: 091 676 8182,
Decibel Via Briuccia 48 Tel: 091 512666,
Master Dischi Via XX Settembre 36 Tel: 091 323151,
Discovery Via Aquileia 7 Tel: 091 205808,
Conca D’oro Viaggi Piazza Indipendenza 41 Tel: 091 48 7288,
Fuso Orario Pallavicino
|
 |
|
|
BACK » |
|
|
|
|
|
Emozionante
il coro degli “Amici di James” dell’Associazione Parkinson in Sicilia
- APiS - che giovedì sera ha aperto lo spettacolo “Insieme stiamo bene”
realizzato al Teatro Golden di Palermo in occasione del Congresso
“Nuove terapie e nuove metodologie nella malattia di Parkinson”.
Nato dalla collaborazione tra l’Associazione di musica da camera ARS NOVA
e l’Associazione di Palermo Azione Parkinson in Sicilia Onlus (APiS),
sotto la direzione di Loredana Russo e accompagnato dalla chitarra di
Claudio Russo, il coro ha conquistato gli spettatori con le melodie
di antichi canti siciliani.
Determinati a dimostrare che insieme si sta bene nonostante i momenti
difficili, gli “Amici di James” hanno coinvolto numerosi artisti disposti a
sposare la causa dell’Associazione Azione Parkinson in Sicilia di Palermo, e
hanno dato vita ad uno spettacolo che tra cabaret, danza, musiche e poesie,
ha affascinato gli spettatori per circa tre ore.
Lo
spettacolo, dedicato alla memoria dell’attore Pippo Montalbano,
vicino all’Associazione APiS Onlus, ha registrato le numerose testimonianze
di quanti hanno condiviso con Montalbano momenti importanti: da Camilleri
a Michele Placido, da Giulio Base ad Abraham Murray
e a Gianfranco Jannuzzo. Coinvolgenti le musiche e la voce del
Gruppo Duettango, nonché le coreografie di Angela Abbigliati
- Studio Danza 2 e del Trio di Lia Palazzolo.
Irresistibile la comicità di Matranga e Minafò e di Dario Veca
che si sono alternati ai virtuosismi dell’illusionista Manfredi Di
Liberto e alle poesie di Riccardo Ascoli.
Emozioni ed allegria: insieme stiamo bene!
|
|
|